Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francavilla Fontana, Maria Passaro sindaco con “la Città di tutti”

FRANCAVILLA FONTANA – Da Città Futura alla Città di tutti, il passo, per Maria Passaro, è stato breve. Neppure una settimana di tempo da quelle dimissioni da vicesindaca presentate contestualmente all’ex assessora Anna Tagliente, poi rafforzate dall’addio alla giunta da parte della titolare della delega al bilancio Antonella Iurlaro, per ufficializzare la sua candidatura a sindaco. Insomma, da vice dell’uscente Antonello Denuzzo, la Passaro, in attesa di un centrodestra in stato confusionale, ufficializza il suo status competitor.

L’ex vicesindaca Maria Passaro in “posa” nella stanza del sindaco

“Gli ultimi avvenimenti politici che ci raccontano di fidanzamenti di convenienza e di alleanze incerte – si legge in una nota firmata da Libera Francavilla (Tommaso Di Castri), Azione (Fabio Zecchino), Passaro Sindaco (Antonella Iurlaro) – rischiano di allontanare l’interesse dei cittadini dal “palazzo”. Occorre una nuova stagione per la città di Francavilla Fontana dettata dall’espressione dei tanti che chiedono coraggio, condivisione, coerenza per il futuro di Francavilla Fontana. Le prossime amministrative di questa primavera a Francavilla Fontana vedranno movimenti civici e forze politiche svincolate da diktat e calcoli elettorali a sostegno di Maria Passaro candidato Sindaco per la città di Francavilla Fontana. La proposta di candidatura nasce dal partito di Azione e dalla condivisione dei movimenti civici , “Libera Francavilla” e da un’aggregazione spontanea che in questi giorni si è formata attorno alla figura di Antonella Iurlaro, assessore dimissionario della giunta Denuzzo”.

Denuzzo e la Passaro durante un evento istituzionale: una volta, erano felici

Maria Passaro sindaco: nasce “la Città di tutti”

Con un comunicato stampa, si traccia così la figura della Passaro, tra esperienza, qualità e, soprattutto coerenza.
“In queste ore intensissime abbiamo individuato quella che crediamo sia la migliore guida per un nuovo percorso: per le sue qualità umane, la sua esperienza politica e amministrativa dimostrata in questi cinque anni nelle politiche sociali. La “Città di Tutti” parte, per primo, dal confronto, dall’ascolto, mancato in questi anni con i cittadini. La “Città di Tutti” parte dal coraggio, dalla coerenza, e dalla voglia di cambiamento. Maria Passaro, già Vice Sindaco di Francavilla Fontana, ha raccolto con con coraggio e responsabilità questa nuova sfida. E’ un’ occasione di riscatto e di liberazione per la Città, che rischia – si chiude la nota – di essere ostaggio di operazioni politiche di potere, finalizzate alla conservazione di sé stessi: un esempio negativo che non fa bene alla partecipazione democratica e alla credibilità di una comunità intera”.

About Author