Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Marco Travaglio

Marco Travaglio e Gino Cecchettin al Salento Book Festival

Con una serie di tappe consecutive a Cutrofiano, Specchia, Collepasso, Parabita, Galatone, Nardò e grandi autori pronti a presentare i propri libri, continua la 14esima edizione del Salento Book Festival, la più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri. Anche quest’anno, storie in piazza, tra vicoli, giardini, castelli e antichi palazzi, per vivere il Salento attraverso “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori”.

VENERDÌ 12 LUGLIO – CUTROFIANO

La manifestazione letteraria, organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro e diretta dal giornalista Gianpiero Pisanello, arriva a Cutrofiano in Piazza Municipio. Alle 20.30, Luca Bianchini presenterà “Il cuore è uno zingaro” (Mondadori), una commedia gialla con il Maresciallo Gino Clemente. A seguire, alle 21.30, Marco Travaglio parlerà del suo libro “Israele e i palestinesi in poche parole” (PaperFIRTS), illustrando la complessa questione palestinese.

SABATO 13 LUGLIO 2024 – SPECCHIA

Il Salento Book Festival si sposta a Specchia in Piazza del Popolo. Alle 20.30, Gino Cecchettin presenterà “Cara Giulia” (Rizzoli), riflettendo sulla cultura patriarcale e la violenza. A seguire, nuovamente Luca Bianchini con “Il cuore è uno zingaro”.

DOMENICA 14 LUGLIO 2024 – SPECCHIA

Sempre a Specchia, alle 20.30, Serena Bortone presenterà “A te vicino così dolce” (Rizzoli), una storia ambientata negli anni ’80 che esplora la forza dei sentimenti.

LUNEDÌ 15 LUGLIO 2024 – COLLEPASS

Il Palazzo Baronale di Collepasso accoglie il Festival. Alle 20.30, Vittorio Zincone racconterà la vita di Giacomo Matteotti con “Matteotti Dieci Vite” (Neri Pozzi). A seguire, Serena Bortone tornerà sul palco per ricevere il “premio Salento Book Festival – BPER Banca 2024”.

MERCOLEDÌ 17 LUGLIO – PARABITA E GALATONE

Il Festival sarà in contemporanea in due città. A Parabita, in Piazza Regina del Cielo, alle 20.30, Walter Veltroni presenterà “La Condanna” (Rizzoli), un romanzo su Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli. A Galatone, nel Palazzo Marchesale, Carlo Bravetti presenterà “Neve Nera” (Fuorilinea) alle 20.30, seguito da Don Alberto Ravagnani con “Dopo la festa” (Rizzoli) alle 21.30.

GIOVEDÌ 18 LUGLIO – NARDÒ

A Nardò, in Piazza Cesare Battisti, alle 20.30, Lorella Di Biase presenterà “Pino Settanni. Il sogno infinito” (Marsilio Arte), un racconto sulla vita e l’opera dell’artista visivo pugliese. Alle 21.30, Walter Veltroni chiuderà la serata con “La Condanna” (Rizzoli).

About Author