Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Manovra, Cesa: “Responsabilità e attenzione alle famiglie”

Roma – Con la Manovra finanziaria appena approdata in Parlamento si fanno avanti le richieste dei partiti. La discussione alla Camera inizierà il 28 ottobre. Ma la coperta, rimane corta. In casa Udc parlano di manovra responsabile che conferma il taglio del cuneo fiscale e soprattutto dà un concreto sostegno alle famiglie con il bonus bebè di 1000 euro per i nuovi nati e la decontribuzione per le mamme che lavorano ma, soprattutto che mette più soldi in sanità. L’attenzione è poi sulla Puglia e sul mezzogiorno d’italia che quest’anno traina l’Economia del paese.
C’è spazio anche per l’Autonomia differenziata che serve alla nazione secondo il Segretario Udc Cesa: Si tratta di ricucire e non dividere

 

About Author