Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Manfredonia, studio rivela impatti arsenico su salute operai petrolchimico

Un recente studio internazionale ha esaminato la salute degli operai dell’ex petrolchimico di Manfredonia (Foggia), esposti ad arsenico dopo l’esplosione del 26 settembre 1976. L’indagine, che ha coinvolto 1772 lavoratori, mostra che gli operai maggiormente esposti ad arsenico perdono in media cinque anni di vita. Inoltre, quelli residenti a Manfredonia presentano un rischio di morte per tumore ai polmoni tre volte superiore rispetto ai colleghi che vivono altrove.

La ricerca è stata coordinata dal dottor Emilio Gianicolo dell’Institut für Medizinische Biometrie, Epidemiologie und Informatik dell’Università di Mainz e del CNR di Lecce, con la partecipazione della dott.ssa Di Staso, statistica dell’Università di Bologna, nell’ambito di un progetto ERASMUS+. Il team include anche la professoressa emerita Maria Blettner e il professore Daniel Wollschläger dell’Istituto di Mainz.

Lo studio fornisce dati oggettivi che contrastano con la difesa adottata nel processo, in cui gli imputati furono assolti. All’epoca, gli epidemiologi e i medici del lavoro sostennero che gli elevati livelli di arsenico nelle urine degli operai fossero dovuti alla dieta a base di crostacei, e non all’esposizione all’arsenico.

La collaborazione delle Asl e dei dipartimenti di prevenzione, in particolare dell’azienda sanitaria locale di Foggia, è stata cruciale per lo studio delle cause di decesso. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’International Journal of Hygiene and Environmental Health.

About Author