Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maltempo: Vento e mareggiate in Salento e Capitanata

Mareggiate di forti intensità con raffiche di vento in Salento e in Capitanata. A Gallipoli il Comune ha disposto la chiusura al transito del lungomare Galileo Galilei perché invaso dall’acqua del mare. Anche a Porto Cesareo il lungomare della riviera di Levante è stato invaso dalla mareggiata con l’acqua che ha coperto la sede stradale. Mareggiata, con onde di 3-4 metri e vento forte da sud anche superiore ai 60 km/h, ha inghiottito anche gli arenili.

In Capitanata, sono stati interrotti i collegamenti tra Termoli e le Isole Tremiti (Foggia) a causa del maltempo. Le avverse condizioni meteomarine hanno impedito alle motonave di effettuare la corsa giornaliera tra la costa molisana e le Diomedee, rimaste in porto.

“Le immagini delle mareggiate, che stanno infierendo sulle nostre coste sono assai eloquenti per rappresentare le difficoltà di 30.000 aziende, già martoriate da una condizione di assoluta precarietà ed incertezza normativa, a causa della scelta ingiusta e scellerata di applicare la Direttiva Bolkestein a un settore che, invece, andrebbe escluso per ragioni giuridiche, economiche e sociali”. Lo dice Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe Confcommercio.

Secondo i balneari “questa attuale, assurda, condizione di imprese a termine, di fatto, impedisce, per le numerosissime aziende colpite, ogni possibilità di investimento per il ripristino della propria funzionalità, per molti tratti di litorale, poi, è persino a rischio l’attività nella prossima stagione estiva. Si affronti, finalmente, la questione balneare abrogando la ‘legge Draghi’ dando certezza e continuità aziendale ad un settore che da troppo tempo chiede, non risorse pubbliche, ma, semplicemente, di essere messo nelle condizioni di poter continuare a svolgere il proprio lavoro”, ha concluso Capacchione.

About Author