Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Campagne devastate da grandine, gelate e nubifragi (foto Todaro/AntennaSud)

Maltempo in Puglia, Coldiretti: “Campagne devastate da grandine, gelate e nubifragi”

Danni gravi a ulivi, vigneti e ortaggi tra Brindisi, Bari, Foggia, Lecce e Taranto. Coldiretti: “È un bollettino di guerra”

PUGLIA – “Un vero e proprio bollettino di guerra”: così la Coldiretti Puglia descrive la situazione nelle campagne della regione dopo l’ennesima ondata di maltempo, con nubifragi, gelate e grandinate improvvise che si sono abbattuti su un territorio già fragile e segnato dalla siccità.

L’episodio più violento è stato registrato nella provincia di Brindisi, tra Montalbano, Speziale e Ostuni, colpita da una grandinata intensa. Nubifragi hanno interessato anche Maglie e diverse aree del brindisino. Ma i danni non si fermano lì: nei giorni scorsi le gelate hanno compromesso uliveti, frutteti, asparagiaie e vigneti in tutta la provincia di Bari, in ampie zone della BAT, di Foggia, nella provincia di Taranto e nel leccese, in particolare a Gallipoli.

Il maltempo aggrava una stagione già difficile per gli agricoltori: “Il caldo e la siccità hanno seccato i terreni, scottato la frutta e la verdura, impoverito i raccolti di grano, danneggiato il pomodoro da conserva e l’uva da vino. In più, si è ridotta la disponibilità di foraggio per gli animali, con intere aree andate a fuoco a causa degli incendi”, denuncia Coldiretti.

Le piante, sottolinea l’associazione, sono capaci di resistere a basse temperature durante il riposo invernale, ma diventano estremamente vulnerabili nella fase di fioritura e quando iniziano a emettere le prime foglie.

“L’agricoltura è il settore che più di tutti subisce gli effetti del cambiamento climatico, ma è anche quello che si impegna di più per contrastarlo”, conclude Coldiretti Puglia, che ribadisce la necessità di nuove strategie da parte delle imprese agricole per affrontare le anomalie del clima, gestire le risorse idriche e adattarsi ai cicli produttivi ormai sempre più imprevedibili.

About Author