Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Malattie rare, convegno per una migliore governance sanitaria

BARI – Le Malattie Rare colpiscono circa un milione duecento mila bambini e persone in Italia affette da oltre 6.000 differenti patologie. In Puglia sono colpite circa 27.000 persone tra cui circa 6.000 sono minori e un migliaio richiedono alta complessità assistenziale. Un monitoraggio di popolazione italiana che dura da quasi 20 anni ha dimostrato che le malattie rare sono responsabili di una perdita di anni di vita quattro volte maggiore di quella di tutte le malattie infettive globalmente considerate nell’area monitorata, due volte quella del diabete mellito, prossima a quella degli incidenti stradali.

L’accessibilità alle cure è il nucleo centrale, l’obiettivo principale cui tendono i differenti modelli di sanità nazionali che nelle diverse parti del mondo devono affrontare il tema della governance nell’ambito delle malattie rare. Di questo si è parlato durante il convegno dedicato alla Giornata internazionale delle malattie rare nella sede della Città Metropolitana di Bari

 

About Author