Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Malaffare a Manfredonia, giornalista minacciata di morte

Manfredonia (FG) –

Nuovi inquietanti particolari emergono dalle carte dell’inchiesta “ Giù le mani” che ha portato all’arresto, tra gli altri, dell’ex assessore ai Lavori pubblici del comune di Manfredonia, Angelo Salvemini, e dell’esponente della criminalità organizzata locale, Michele Romito. Uno in particolare merita di essere sottolineato perché riguarda l’ennesimo vile attacco alla libertà di stampa.

“Quella morirà”, si legge in un passaggio dell’ordinanza relativo ad uno scambio tra i due in cui Michele Romito dichiara insofferenza per i continui attacchi mediatici riportati dal quotidiano l’Attacco, e in particolare della giornalista Lucia Piemontese, e al quale Salvemini risponde, per rassicurarlo, con questa esplicita minaccia di morte.

Testimonianza ulteriore di quanto il torbido intreccio tra mafia e politica emerso dall’inchiesta fosse intriso di violenza e senso di onnipotenza.

Attestazioni di solidarietà all’indirizzo della collega sono giunte da esponenti del mondo giornalistico, politico, istituzionale e della società civile.

About Author