Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giovanni Maiorano

Maiorano: ‘La giustizia non può essere strumento di lotta politica’

Gli avvisi di garanzia indirizzati al Presidente del Consiglio, ai ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, e al sottosegretario Alfredo Mantovano rappresentano “l’ennesima riprova di un uso strumentale della giustizia come forma di lotta politica”. Lo afferma il deputato di Fratelli d’Italia Giovanni Maiorano, sottolineando come sia difficile parlare di “coincidenze” a pochi giorni dal primo voto sulla riforma della giustizia.

Secondo Maiorano, il presunto attacco ai vertici istituzionali rafforza la necessità di una riforma che garantisca un sistema giudiziario realmente autonomo e libero da condizionamenti politici. L’obiettivo, precisa, non è alterare la separazione dei poteri, ma creare un’organizzazione più equa, tutelando sia i cittadini sia la maggioranza dei magistrati che operano con correttezza.

Il deputato critica inoltre quella che definisce “la strada dello scontro” intrapresa da una parte della magistratura, sebbene minoritaria, avvertendo che tale atteggiamento rischia di compromettere la costruzione di un sistema giudiziario equo e giusto.

About Author