Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nicola Gratteri

Magistratura in crisi di credibilità, Gratteri: ‘Abbiamo fatto errori’

Nicola Gratteri, procuratore del Tribunale di Napoli, ha lanciato un duro monito durante la seconda edizione di “Capri d’autore”, la rassegna culturale curata da Valentina Fontana e Gianluigi Nuzzi e organizzata da Vis factor. “Noi magistrati oggi siamo ai minimi storici di credibilità, perché abbiamo fatto degli errori”, ha dichiarato Gratteri, facendo riferimento alle criticità che affliggono il sistema giudiziario.

Secondo Gratteri, il Consiglio Superiore della Magistratura (Csm) avrebbe dovuto dimettere i suoi membri dopo lo scandalo Palamara, per trasmettere un chiaro segnale di rinnovamento. “Bisognava lanciare il messaggio che si voltava pagina, che si faceva un taglio netto”, ha affermato. Tuttavia, questa decisione non è stata presa, con il risultato che l’opinione pubblica ha percepito una volontà di proteggere una corporazione più interessata a mantenere il potere che a rinnovarsi.

Gratteri ha sottolineato come la mancata presa di posizione abbia indebolito ulteriormente la magistratura, aggravata dalla presenza ancora forte di correnti interne che ne minano l’autorevolezza e la credibilità.

About Author