Campi- È in corso un importante appuntamento alla presenza dell’ex presidente del Senato, Pietro Grasso, ad approfondire il tema della legalità e della giustizia con il libro “Storie di sangue, amici e fantasmi”.
Venticinque anni dopo le stragi di Capaci e di Via D’Amelio, Pietro Grasso torna a percorrere le strade di Palermo, l’aula del maxiprocesso, le campagne rifugio dei latitanti e le tante scene del crimine in cui ha dovuto scorgere il cadavere di uomini dello Stato trucidati dalla mafia.
La prefazione è del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, conosciuto da Grasso durante le sue indagini sull’assassinio del fratello Piersanti, e ritrovato trentacinque anni dopo ai vertici delle istituzioni repubblicane mentre una lettera a Giovanni Falcone e una a Paolo Borsellino aprono e chiudono il libro.
L’evento è organizzato dall’assessorato alla cultura del comune di Campi Salentina e dalla Fondazione “Città del libro” in collaborazione con Demea Eventi Culturali. In apertura i saluti istituzionali del sindaco Fina, della vice sindaco e assessore alla cultura, Laura Palmariggi e del presidente Ordine degli avvocati di Lecce, Antonio De Mauro. Presente inoltre Roberto Tanisi, presidente del Tribunale di Lecce, Antonio Negro, Procuratore aggiunto di Brindisi e Nicola Grasso, docente di diritto costituzionale presso l’Università del Salento. Introduce e modera Paolo Maci, presidente della Fondazione “Città del Libro”.
Nel tg delle ore 7.00 del 7 marzo di Antennasud ci sarà uno speciale con le voci dell’appuntamento odierno.
potrebbe interessarti anche
Barletta, donna trovata senza vita in casa
Maglie, la presidente del Consiglio regionale Capone ospite al Liceo Capece
Lecce, arriva il “Giro” ma ancora erbacce nelle periferie
BCC Terra d’Otranto, vince Petrelli
Vito D’Ingeo è il nuovo Presidente di Confcommercio Puglia
I commercianti di Lecce: “No a via Trinchese senza arredo urbano”