Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mafia: Tar conferma scioglimento Comune di Ostuni

Resta confermato lo scioglimento del Comune di Ostuni (Brindisi) disposto nel dicembre 2021 per “accertata infiltrazione della criminalità organizzata”. L’ha deciso il Tar del Lazio con una sentenza che ha riunito le motivazioni relative a due distinti ricorsi proposti dagli ex Amministratori.

Nel testo di una complessa sentenza che ha toccato ogni punto delle contestazioni proposte, i giudici amministrativi hanno ritenuto che “tutte le censure avanzate sono manifestamente infondate”.

Rispondendo alla censura con cui si evidenziava la contraddittorietà della ricostruzione fattuale operata dalla relazione ministeriale, precisando che gli appartenenti alla criminalità organizzata presenti sul territorio non avrebbero influenzato l’amministrazione (circostanza dimostrata da atti intimidatori nei confronti tra l’altro dall’ex sindaco), il Tar ha ritenuto che i dati raccolti “contrariamente alle argomentazioni dalle difese, non dimostrano la capacità di resistenza degli amministratori locali, ovvero l’assenza di compromissioni al buon andamento degli uffici, bensì la pericolosità dei soggetti ed il contesto difficile nel quale l’amministrazione comunale si trova ad operare, con evidente pericolo per la sicurezza pubblica nonché una possibile alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi ed amministrativi”.

Tutti elementi che non sono sufficienti per decretare lo scioglimento del Comune, ma “dimostrano in maniera inequivoca l’infiltrazione criminale nella struttura burocratica”.

About Author