“La mafia per fare i propri affari ha bisogno del silenzio. Nel momento in cui si accendono i riflettori si innesca un meccanismo che coinvolge l’opinione pubblica” – così Sandro Ruotolo spiega a Bisceglie la necessità di affrontare il tema che affligge soprattutto la classe dirigente. Se ne è parlato a Bisceglie, in un incontro su politica e legalità.
potrebbe interessarti anche
Lecce, il parlamento europeo parla ai giovani
Taranto, ecco come sarà composta la scheda elettorale
Interdittiva antimafia per azienda agricola di San Ferdinando di Puglia
Barletta, giovane scomparso: attivate le ricerche
L’Esercito italiano festeggia a Bari i suoi 164 anni
Prostituzione in sede centro culturale, due arresti a Trani