Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mafia a Bari, nuova inchiesta della Dda sull’Amtab

Una seconda inchiesta sulla gestione aziendale e sui conti dell’Amtab sarebbe stata aperta dalla Direzione distrettuale antimafia di Bari oltre a quella che ha disvelato l’ingerenza dei clan nella gestione delle assunzioni nella municipalizzata barese.

La nuova inchiesta, scaturita dalla relazione presentata al tribunale dall’amministratore giudiziario nominato tre settimane fa, Luca D’Amore, si starebbe concentrando, secondo quanto riferiscono alcuni quotidiani locali, su presunti aumenti dei costi e spese non giustificate, straordinari e trasferimenti del personale, appalti e promozioni sospette, e l’ammanco di centinaia di migliaia di euro di incassi dalla sosta a pagamento.

L’Amtab è finita sotto amministrazione giudiziaria dopo gli arresti dello scorso 26 febbraio con l’operazione Codice interno che ha disvelato un sistema di voto di scambio politico-mafioso alle elezioni comunali del 2019. Secondo quanto riferiscono i quotidiani, l’inchiesta riguarderebbe tra l’altro le perdite accumulate dalla municipalizzata nelle ultime gestioni.

About Author