BARLETTA – Torna dopo due anni di assenza il saluto di Barletta alla Madonna dello Sterpeto. L’icona conservata presso l’omonimo santuario in via Trani ha compiuto il suo tradizionale tragitto a piedi fino a raggiungere la cattedrale cittadina, dove resterà esposta per tutto il mese di maggio.
Una folla gremita ha accompagnato l’arrivo in città, sia in strada che dalle abitazioni, riabbracciando un rito che era stato interrotto, non senza polemiche, durante la fase della pandemia. Il culmine delle celebrazioni è avvenuto proprio nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove il vescovo della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, monsignor Leonardo D’Ascenzo, ha puntato i riflettori sul valore delle persone. «La Madonna dello Sterpeto ci aiuti a capire l’importanza di ognuno di noi», ha detto D’Ascenzo nell’omelia, in riferimento anche ai tragici avvenimenti che hanno colpito Barletta negli ultimi mesi.
La Cattedrale accoglierà quindi i fedeli per i prossimi trenta giorni, come da tradizione nel mese mariano di Barletta. In tanti si sono riversati nella basilica per il primo saluto all’icona, un rito che chiamerà a raccolta anche i residenti delle città limitrofe.
potrebbe interessarti anche
Trani, donna trovata morta in casa: indaga la Polizia
Andria, auto rubate ritrovate nelle campagne: BAT sempre più crocevia del traffico illecito di veicoli
Barletta, ore di apprensione per la scomparsa del 26enne Francesco Diviesti
Morte Papa, il post Bergoglio nel segno della continuità
Trani, Pasquetta di sangue del 1943: la testimonianza della superstite
Maltempo, allerta gialla in Basilicata per temporali