Roma – L’annuncio della scissione arriva a poche ore dell’accordo di maggioranza sulla risoluzione in una conferenza stampa per ufficializzare l’addio al Movimento che l’ha creato, scelto e poi candidato. “Con le atrocità della guerra in atto, ha detto, dovevamo scegliere da che parte stare. “Sostenere valori europeisti e atlantisti – ha precisato – non può essere una colpa” . Poi, accusa il presidente Conte e la dirigenza del Movimento di essere “ambigui”. Un’ambiguità che, dura da mesi e che solo ora è diventata insostenibile. L’ex capo politico dei 5 stelle se ne va sbattendo la porta dunque, e molla quella forza che, solo cinque anni fa, guidava da candidato premier. “Nascerà una forza politica che non sarà un partito personale dice, e dove non ci sarà spazio per l’odio” .
potrebbe interessarti anche
Roma, Il Presidente Mattarella ricoverato per impianto pacemaker
Sanità in crisi, Cartabellotta: “Quasi 5 milioni di italiani rinunciano a cure”
Doppia preferenza di genere: ok da Regione Puglia, ma è scontro
Consulta, non violato pluralismo su contributi a tv locali
Brindisi, Ministro Locatelli: “mare opportunità di inclusione”
Terremoto Triggiano, FI e FDI sfiduciano D’Alesio: “Non è il nostro candidato”