Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’Università Svelata del Salento

Tornare a far sentire l’Università un bene comune e non più una torre d’avorio. Svelare l’università per troppo tempo velata con l’obiettivo di costruire una rete e un futuro in tutta l’area euro mediterranea. È questo l’obiettivo dell’ateneo salentino che ha aderito alla prima giornata nazionale delle università con la tavola rotonda: “Saperi universitari e territorio: un dialogo tra le istituzioni”, svoltasi presso il Museo Provinciale S. Castromediano, con lezioni pubbliche e iniziative collaterali fuori dalle aule allo scopo di svelare il patrimonio culturale e scientifico. Il sogno utopico del rettore dell’ateneo tra i due mari, Fabio Pollice, sposato dal prefetto di Lecce, Luca Rotondi, è quello di aprire l’Università a tutti i giovani, e in modo particolare, ai detenuti per orientarli verso un cambio di vita all’insegna della legalità e per offrire loro un futuro di reinserimento sociale. Un impegno corale preso da parte delle istituzioni presenti per diffondere sapere e incentivare il progresso che viaggia lungo i binari dello studio e della conoscenza.

About Author