Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lotta al riciclaggio come contrasto alla criminalità organizzata

Roma – Mafia, camorra e ‘ndrangheta si sono alleate per aggredire lo spazio economico-finanziario. Serve una nuova fattispecie aggravata di reato, l’associazione a delinquere finalizzata ai crimini economici. E’ questa l’analisi del direttore della Dia, Michele Carbone. Gli asset crittografici sono quelli più coinvolti nel riciclaggio di denaro frutto di illeciti tradizionali offline come narcotraffico, estorsioni e frodi. Attraverso sessioni di formazione, panel di esperti ed esposizione di casi pratici, se ne discute al Salone Antiriciclaggio che mira a fornire conoscenza e strumenti per affrontare efficacemente le sfide nella compliance finanziaria. L’antiriciclaggio come strumento per combattere i fenomeni corruttivi rinforzando la lotta alla corruzione transfrontaliera, al riciclaggio di denaro e alla criminalità organizzata in tutta l’Unione Europea. Un focus sulle nuove normative. Il salone è il punto di riferimento per i professionisti che si occupano di Antiriciclaggio e Contrasto al Finanziamento del Terrorismo

 

About Author