Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lettera dei sindaci della provincia di Brindisi: “Chiediamo alle famiglie di vaccinare i bimbi”

BRINDISI- Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta a firma dei sindaci della Provincia di Brindisi, preoccupati per l’aumento del numero dei contagiati e per la ripresa della scuola il 10 gennaio. Decisione presa, tuttavia, dal Consiglio dei ministri e cui né i primi cittadini né i dirigenti scolastici possono sottrarsi. Dunque, l’invito a tutte le famiglie di vaccinare i propri figli e la richiesta all’Asl di Brindisi di moltiplicare gli sforzi nella campagna vaccinale.

“Noi sindaci della Provincia di Brindisi siamo molto preoccupati dalla crescita impetuosa dei contagi, che con l’arrivo della variante Omicron si è registrata in Provincia di Brindisi, così come nel resto d’Italia.

Uno degli elementi più critici di questa fase è la riapertura delle scuole il 10 gennaio, visto il numero ancora insufficiente di vaccinati nella fascia di età tra i 5 e 12 anni.

Il Governo ha deciso, con l’ultimo decreto approvato in Consiglio dei ministri, di non rinviare la ripresa della scuola: sono state disciplinate la quarantena nelle classi e l’attivazione della Didattica a distanza, secondo il numero dei casi di positività che dovessero emergere nel corso dell’anno scolastico in ogni singola classe.

Questa decisione è divenuta norma con Decreto pertanto non consente ai sindaci di intervenire con ordinanze di chiusura generalizzata e preventiva delle scuole del proprio comune, ma solo di quelle che presentano situazioni di particolare gravità.

Riteniamo che il Governo avrebbe dovuto prendere decisioni più chiare e inequivocabili: per esempio, rinviare la riapertura delle scuole di quindici giorni, al fine di consentire la vaccinazione di tutti gli studenti.

L’unica azione concreta a nostro avviso oggi possibile è, nell’attuale quadro normativo, intensificare la campagna vaccinale dando l’assoluta priorità ai bambini tra i 5 e 12 anni, per porre in sicurezza il mondo della scuola.

Per questo, nelle prossime ore chiederemo alla Asl di moltiplicare gli sforzi nella campagna di vaccinazione, lavorando insieme a noi sindaci e ai dirigenti scolastici per eseguire negli hub vaccinali o nelle scuole stesse le necessarie vaccinazioni.

Rivolgiamo quindi il nostro appello alle famiglie, chiedendo loro di avere fiducia nella scienza e vaccinare i propri figli, e chiediamo alla Asl e al mondo della scuola di collaborare con noi in questa difficile fase”.

 

About Author