Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, vivere da soli costa caro: fino a 564 euro in più al mese rispetto alla convivenza

Affrontare la vita da soli a Lecce è sempre più costoso. Tra bollette, spesa alimentare, trasporti e tempo libero, chi non condivide le spese con un convivente arriva a spendere fino a 564 euro in più al mese. A rivelarlo è un’indagine condotta da Moneyfarm, società di consulenza finanziaria, che ha evidenziato come la solitudine abbia un impatto significativo sul bilancio familiare.

Secondo lo studio, le spese per chi vive da solo sono in media più alte del 65% per l’abitazione e le utenze, del 27% per il cibo e del 41% per lo svago. Dal 2021 al 2023, il costo mensile medio per una persona sola è passato da 1.796 euro a 1.972 euro, con un minimo di 1.825 euro per gli over 65 e un massimo di 2.156 euro per chi è in età lavorativa (35-64 anni).

Al contrario, una coppia affronta spese complessive di 2.816 euro al mese, pari a 1.408 euro a testa, risparmiando quindi centinaia di euro rispetto a chi vive da solo. Su un arco di 25 anni, la differenza può arrivare fino a 240.000 euro.

In Italia, oltre 8 milioni di persone vivono da sole, pari a circa un terzo delle 26 milioni di famiglie totali. La maggior parte (41%) è single da sempre, ovvero non si è mai sposata, un numero in costante crescita (da 3,3 milioni nel 2022 a 3,6 milioni nel 2023). Quasi la metà (47%) ha più di 65 anni e, secondo Coldiretti, in molti casi la solitudine non è una scelta, ma il risultato dell’invecchiamento della popolazione e della difficoltà economica di chi rimane senza un partner o una famiglia su cui contare.

Anche a Lecce, l’aumento del costo della vita pesa sulle persone sole, rendendo ancora più complicato far quadrare i conti a fine mese. Un fenomeno che apre la riflessione su politiche sociali e abitative in grado di sostenere chi sceglie – o si trova costretto – a vivere da solo.

About Author