Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, tutto pronto per “Earth Hour – l’ora della Terra”

Il Comune di Lecce ha aderito su appello dell’Anci all’iniziativa “Earth Hour – l’ora della Terra”, promossa dal Wwf, evento internazionale che testimonia l’urgenza e la necessità di contrastare il cambiamento climatico.

Pertanto sabato 26 marzo la storica Porta San Biagio sarà spenta per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30, in contemporanea con altre piazze e monumenti in numerose città d’Italia e del mondo.

L’iniziativa ha un valore simbolico e punta a sensibilizzare sul risparmio energetico e l’esigenza di contrastare il cambiamento climatico a partire da piccoli gesti quotidiani.

A partire dalle ore 18 a Porta San Biagio, con il patrocinio del Comune di Lecce, il Wwf Salento posizionerà un proprio stand informativo, accanto al quale si alterneranno iniziative musicali e attività. Di seguito gli interventi: “Melodie di pace per la Terra” con il M° Gianluca Milanese; il “baratto di biodiversità” con l’Ass. A.Di.P.A. (“Associazione di Diffusione di Piante fra Amatori”); “L’affascinante società delle api” (con degustazioni) con Marco Faggiano; i prodotti gastronomici della tradizione tra la cultura e la sostenibilità ambientale con Luigia Fiorentino by Archetipo-Lab; installazione mobile “cuori d’ulivo” a cura di “un contadino”; rappresentazione musicale e danzante del rito di rinascita del tarantismo salentino con l’artista e ricercatore Paolo Colazzo; “La grande madre Terra e  le antiche veneri” con l’artista Pietro Coroneo. Le associazioni “Ruotando” (Cpk Lecce) e “CicliMinimi” (Onza Onza) terranno un banchetto informativo sul tema della mobilità sostenibile.

About Author