Uno sguardo sul mondo dell’infanzia dei bambini pieni di domande, sinceri e a volte spietati nelle risposte. Uno sguardo sul rapporto tenero e dolente tra bambini e adulti spesso estranei a se stessi e al mondo. Un elogio alla maternità che è il più bel volto dell’umanità. Lungo questo binario viaggia il libro “Infanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunati” (edizioni Progedit) di Mariano Longo professore ordinario di Sociologia dell’Università del Salento presentato nel salone dell’Episcopio di Lecce nell’ambito del ciclo di eventi “Ricreazione” Luoghi educanti e connessioni tra passato, presente e futuro” organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’ateneo dei due mari nell’ambito della terza missione nell’ottica di divulgare al territorio gli effetti generati dagli studi accademici. Nel corso dell’incontro si sono confrontati esperti del mondo della sociologia, della psicologia clinica e della pedagogia che studiano il fenomeno dell’infanzia radicalmente cambiata rispetto agli anni passati.
potrebbe interessarti anche
Lecce, portò bombe carta a scuola per Halloween: 15enne torna in libertà
Il racconto di Antonietta Raco, 72esima miracolata di Lourdes
Monte Faito: precipita cabina funivia, quattro morti e un ferito grave
Infopoint, Foresio (Pd): “Vengano in Commissione”
Santa Cesarea Terme, il salvataggio della turista 14enne precipitata in mare
Monitoraggio rifiuti, in un residence una discarica a cielo aperto