Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunati

Uno sguardo sul mondo dell’infanzia dei bambini pieni di domande, sinceri e a volte spietati nelle risposte. Uno sguardo sul rapporto tenero e dolente tra bambini e adulti spesso estranei a se stessi e al mondo. Un elogio alla maternità che è il più bel volto dell’umanità. Lungo questo binario viaggia il libro “Infanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunati” (edizioni Progedit) di Mariano Longo professore ordinario di Sociologia dell’Università del Salento presentato nel salone dell’Episcopio di Lecce nell’ambito del ciclo di eventi “Ricreazione” Luoghi educanti e connessioni tra passato, presente e futuro” organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’ateneo dei due mari nell’ambito della terza missione nell’ottica di divulgare al territorio gli effetti generati dagli studi accademici. Nel corso dell’incontro si sono confrontati esperti del mondo della sociologia, della psicologia clinica e della pedagogia che studiano il fenomeno dell’infanzia radicalmente cambiata rispetto agli anni passati.

About Author