In occasione delle festività pasquali, l’amministrazione comunale di Lecce ha presentato un ricco programma di eventi che accompagneranno la cittadinanza nei giorni più intensi e solenni della Settimana Santa. L’iniziativa, annunciata ufficialmente a Palazzo Carafa dal sindaco Adriana Poli Bortone, dall’assessore alle Politiche Giovanili Maria Gabriella Margiotta e dall’assessore al Welfare Andrea Guido, nasce con l’intento di coniugare spiritualità, cultura e partecipazione comunitaria.
Il calendario, pensato per coinvolgere l’intera cittadinanza e valorizzare il patrimonio artistico-architettonico della città, propone un percorso tra musica sacra, rappresentazioni teatrali, mostre e momenti di festa, coinvolgendo le chiese e gli spazi più suggestivi di Lecce.
Fede, musica e arte: gli appuntamenti clou
Il programma si apre il 13 aprile con un concerto per organo e ensemble del Conservatorio “Tito Schipa”, nella Basilica di Santa Croce. L’evento, a cura dell’Istituto di cultura musicale J.S. Bach, inaugura il Festival organistico del Salento 2025, dedicato ai grandi compositori del passato e contemporanei.
Il 14 aprile, nella Chiesa di Sant’Irene, si terrà “Sacre Armonie”, concerto dell’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento, che proporrà un repertorio sacro con compositori locali e internazionali.
Il 15 aprile, ancora nella Basilica di Santa Croce, spazio al Concerto di Pasqua dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento (OLES), con la partecipazione del coro del Liceo Musicale “G. Palmieri”. Un evento che fonde musica sacra e moderna in un suggestivo omaggio alla Resurrezione.
Il 16 aprile, presso la Chiesa degli Agostiniani, andrà in scena “Mater Dolorosa” di Tonino Papadia, spettacolo tra teatro e musica sulla figura della Vergine Maria, tra canti antichi e laudi tradizionali.
Dal 16 al 20 aprile, nella Chiesa della Nova, si svolgerà “Pasqua alla chiesa della Nova”, con mostra fotografica, esibizioni musicali e un laboratorio sulle arti salentine a cura dell’associazione Italia Nostra.
Dal 17 al 27 aprile, la Basilica di San Giovanni Battista al Rosario ospiterà la prima edizione della Mostra del Presepio Pasquale, organizzata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio – sede di Lecce. In esposizione, un suggestivo diorama presentato in anteprima durante la conferenza stampa.
Pasquetta tra musica, giovani e tradizione
Il 21 aprile, giorno di Pasquetta, torna l’attesissimo appuntamento con “B in the park” al Parco Galateo: dalle 13 alle 24, l’iniziativa – parte del progetto “Leccégiovani” – offrirà ai giovani artisti locali la possibilità di esibirsi davanti a un ampio pubblico, accanto a ospiti speciali e DJ di spicco, tra cui Nikol Caloro, Raffy DJ, Luciano Licchetta e Albert Striani. La giornata sarà arricchita da attività sportive, creative e momenti di intrattenimento all’aperto.
Il 22 aprile, spazio alla tradizione con “Lu Riu”, l’antica pasquetta dei leccesi, che affonda le sue radici in riti popolari secolari legati al pellegrinaggio alla Madonna di Loreto. L’evento si terrà al Parco delle Cave, dalle 10 alle 20, con un programma ricco di musica dal vivo (tra cui lo storico gruppo di pizzica “Alla Bua”), esibizioni della “Stella Band”, spettacoli di magia, trampolieri, artisti di strada e mascotte per i più piccoli.
Un’esperienza che unisce fede, cultura e comunità
L’obiettivo dell’amministrazione è chiaro: promuovere momenti di condivisione, riflessione e festa in un clima di accoglienza e partecipazione, in cui arte e spiritualità possano dialogare tra loro nei luoghi più belli e simbolici della città. Il precetto pasquale sarà celebrato giovedì 10 aprile, alle ore 9, nella Basilica di Santa Croce, insieme all’Amministrazione Provinciale e alla Prefettura.
Una Lecce che, in occasione della Pasqua, si fa teatro di emozioni, spiritualità e bellezza, aperta a cittadini e visitatori.
potrebbe interessarti anche
Mattinata, turisti da tutto il mondo per la terza edizione di “Orchidays”
Savelletri, il saluto dei pescatori a papà Francesco
“Donate”, l’appello di Fidas dal Salento
Erbacce al Coni. La replica di Lupiae Servizi
La polemica sulle aperture dei negozi
Santa Cesarea Terme: da ecomostro a Casa dí comunità