Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, rinfocolata la memoria liturgica della Santa oscurata

Era da tempo caduta nell’oblio e finalmente è ritornata ad essere presa nella considerazione che merita e che le si addice come prima patrona di Lecce dal 1466 sino  a quando non venne spodestata nel 1656 dal protovescovo e protomartire Oronzo proclamato patrono nel 1658 dalla Sacra Congregazione dei Riti dopo aver liberato la città dalla peste che infuriava nel regno di Napoli.

Nonostante questo oscuramento mirato da parte di mons. Luigi Pappacoda, disposto a tutto pur di sancire il primato di S. Oronzo e di riflesso episcopale sugli ordini religiosi riformati, il culto in onore di S. Irene rimase impresso nel cuore dei Teatini che alla giovane vergine e martire avevano eretto e dedicato una delle chiese più belle del centro storico del capoluogo salentino. Il busto della Santa, invocata come protettrice contro i fulmini, è ritornato ad essere intronizzato nella sua chiesa per essere venerato dai devoti.

Inoltre, ieri in occasione della memoria liturgica l’antica patrona è stata celebrata degnamente, rievocando la sua potenza taumaturgica. A Lecce la venerazione per la Santa oscurata ma pur sempre compatrona è intimamente legata, come a Tessalonica, alla torre in cui fu rinchiusa per diverso tempo e alla tradizionale fiera caratterizzata dall’esposizione di vasi e oggetti di artigianato in terracotta.

Il ricordo di S. Irene, la cui etimologia del nome significa Pace, vibra ancora tra i vicoli del borgo e in modo particolare nella chiesa abbaziale di Cerrate dove si può ammirare nel medaglione, incastonato nella base lapidea dell’altare maggiore, la raffigurazione dell’antica patrona di Lecce immersa nella pace celeste.

About Author