Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, rimossi oltre 9600 chilogrammi di amianto nelle vie Pietro Marti e Merine

LECCE – Proseguono l’attività ispettiva e di rimozione dell’amianto sul territorio leccese da parte dell’Ufficio Ambiente del Comune: 9.670 chilogrammi sono stati rimossi in via Pietro Marti e in Via Merine, siti individuati come pericolosi per la salute dei cittadini.

Nel primo caso, a seguito della segnalazione pervenuta al Settore Ambiente da cittadini, il Comune ha eseguito un sopralluogo con il proprio personale ispettivo e diffidato il proprietario di un piccolo manufatto situato all’interno di un giardino in via Pietro Marti la cui copertura era costituita da Eternit. A seguito della diffida il proprietario si è attivato nell’immediato provvedendo a far rimuovere a ditte specializzate la copertura, portando a corretto smaltimento circa 800 chilogrammi di amianto.

In seguito alla ordinaria attività di perlustrazione del territorio, nel maggio scorso i funzionari comunali hanno individuato un capannone di grandi dimensioni in Via Merine anch’esso dotato di copertura di amianto. Con la medesima procedura posta in essere per il precedente caso, il Comune ha contattato il proprietario del capannone diffidandolo ai fini della rimozione e corretto smaltimento della copertura, avvenuti nel mese di settembre. In questo caso i chilogrammi di amianto rimossi sono risultati 8.870.

A seguito di questi ultimi interventi, sale ad 98.595 chilogrammi dal 2019 la quantità di amianto rimossa dal territorio comunale.

Da gennaio, il settore Ambiente, ha inoltre rimosso 9.431 kg di materiali in eternit abbandonati su suolo pubblico in spazi di periferia o strade di campagna.

About Author