Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, premiata la primatista mondiale dell’ora di ciclismo

I corsi di laurea di Diritto e Management dello Sport, Scienze Motorie e dello Sport, Scienze e Tecniche Psicologiche, Matematica e Fisica nella giornata di giovedì 30 novembre hanno presentato l’evento “Il record dell’ora su pista 2018 e il nuovo progetto Road2Record” che ha avuto come protagonista Vittoria Bussi (la 17ª primatista mondiale dell’Ora di ciclismo e la prima donna oltre il «muro» dei 50 chilometri: il suo 50,267 ha superato di mille metri la distanza coperta da Ellen van Dijk nel 2022).

La campionessa e Luca Riceputi (suo preparatore atletico), hanno dialogato con gli studenti in aula raccontando la loro esperienza.

La Bussi ha spiegato che “per ottenere un record mondiale bisogna lavorare con qualcuno che ti aiuti a superare tutta la pressione che si viene a creare perché si tratta pur sempre di un record del mondo con tanto di pubblicità, di persone che ti osservano e che si aspettano qualcosa da te. Arrivare leggeri dal punto di vista mentale è fondamentale ”.

Emanuela Ingusci (referente del progetto di Ateneo “Soft & Life Skills”) ha consegnato a Vittoria Bussi il premio “Sport, Soft Skills”.

About Author