Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, Inaugurata la mostra “La guerra di Liberazione e la Puglia.

E’ stata inaugurata questa mattina, nella storica cornice della Caserma “Raffaele PICO“, la mostra itinerante “La Guerra di liberazione e la Puglia“.

L’esposizione, curata dal Comando Militare Esercito (CME) Puglia in sinergia con l’Associazione Nazionale Combattenti delle Forze Armate Regolari nella Guerra di Liberazione (ANCFARGL) e i collezionisti privati gen. Franco Tria, Pietro Violante e Donato Antonaci, propone documenti e cimeli, divise e fotografie d’epoca e scritti originali di Combattenti al fronte rivolti alle loro famiglie, anche attraversopannelli didattici.

E’ un’esposizione che fa riflettere e ci rende grati a chi è venuto prima di noi e ha fatto tanto affinché potessimo vivere liberi …” ha dichiarato il Prefetto di Lecce Luca Rotondi.

Tra gli intervenuti il Sindaco di Lecce, Carlo Maria Salvemini, con il Sindaco dei ragazzi Fatima Baig e il Consigliere Francesco Capoccia, il DirigentedellUfficio Scolastico Territoriale di Lecce, Vincenzo Melilli e le rappresentanze delle Forze Armate e deiCorpi armati dello Stato. I ragazzi della Scuola Media Statale “Galateo” di Lecce hanno partecipato, unitamente ai docenti, con una sezione della mostra, illustrando ai presenti i proprie elaborati.

Il Comandate del CME, Colonnello Arcangelo Moro, nel corso della visita inaugurale ha espresso grande soddisfazione per la sinergia instaurata con la Prefettura e con l’Ufficio Scolastico Territoriale,auspicando una collaborazione sempre più proficuatra Esercito e Istituzioni.

La mostra, che ha già superato le 400 richieste di visita di scolaresche e gruppi organizzati, sarà aperta fino al 31 gennaio compreso nei seguenti orari 09.00 13.00 – 15.00 20.00 nei giorni feriali e 10.00 13.00, 16.00 20.00 domenica con ingresso gratuito.

About Author