Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, piano delle coste, via libera dalla Giunta regionale alla verifica di compatibilità

Lecce- La Giunta regionale della Puglia ha deliberato oggi la compatibilità del Piano comunale delle Coste del Comune di Lecce con il Piano regionale delle Coste (PRC), al termine della verifica effettuata dal Servizio Demanio costiero e portuale della Regione Puglia. Si tratta di un passaggio di fondamentale importanza con il quale la Regionedà il via libera definitivo al PCC di Lecce che è dunque pronto per lapprovazione in via definitiva in Consiglio comunale. Lecce è il primo comune capoluogo in Puglia a dotarsi di una pianificazione costiera secondo le prescrizioni del Piano regionale delle Coste approvato nel 2011.

Il Piano delle Coste di Lecce è uno strumento di pianificazione dinamico e flessibile, che tiene conto delle continue trasformazioni della costa, in particolare in relazione al fenomeno dellerosione costiera per il quale prevede la costruzione di un piano di monitoraggio. Suddivide i circa 25 chilometri di costa leccese in cinque unità gestionali costiere, a loro volta suddivise in nove sub unità allinterno delle quali individua lotti di spiagge libere oconcedibili per la realizzazione di spiagge libere con servizi, stabilimenti balneari, chioschi, strutture sportive, ambiti di divulgazione culturale, strutture per giochi acquatici e altri servizi per i cittadini. Compatibile con le prescrizioni del PRC, il PCC di Lecce prevede il 52,7 per cento della costa destinato a spiagge libere, il 15,8per cento a spiagge libere con servizi, il 31,5 per cento a stabilimenti balneari.

Lapprovazione del Piano comunale delle Coste da parte della Giunta regionale è per noi motivo di grandissima soddisfazione erappresenta il riconoscimento di un lavoro lungo, partecipato,ambizioso svolto dallamministrazione comunale a partire dal 2017, che ha anticipato alcune delle indicazioni recentemente venute dal Governo in tema di valorizzazione del demanio marittimo e usi della costa e con il quale riconosciamo pienamente il valore di benepubblico delle nostre spiagge dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini con il Piano la città di Lecce si allinea al PRC e alla sua visione innovativa, coniuga tutela ambientale e sviluppo economico sostenibile, offrendo nuove opportunità, entra in una stagione nuova nella quale la costa rappresenta il principale volano per lo sviluppo cittadino. Ringrazio il presidente Emiliano, lassessore Piemontese che ha proposto la delibera, lassessore Delli Noci che nel suo precedente impegno di amministratore cittadino è stato parte di questo percorso e tutta la giunta regionale.

About Author