Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, nuova vita per l’ex stabile della Lega Navale di San Cataldo

Lecce – Avrà finalmente nuova vita l’ex immobile della Lega Navale di San Cataldo. La commissione congiunta Urbanistica e Lavori Pubblici di Lecce ha infatti approvato la variante che lo classifica come area destinata ad “Attrezzature civili di interesse comune”, consentendo così l’avvio del progetto di riqualificazione. Un intervento da un milione e 650 mila euro, finanziato nel 2022 nell’ambito del Contratto di Sviluppo Istituzionale. Il vecchio edificio sarà quindi recuperato e trasformato in un centro di interesse collettivo, con spazi dedicati agli sport acquatici e alla mobilità sostenibile. Tra gli interventi più importanti vi saranno la demolizione e la ricostruzione del solaio di copertura, il consolidamento strutturale per migliorare la resistenza sismica e la realizzazione di una nuova scala e di un ascensore per garantire maggiore accessibilità. Anche gli spazi esterni cambieranno volto con nuove aree verdi e una pavimentazione rinnovata.

About Author