Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, liberati falchi grillai

Liberati nella commozione di grandi e piccini. Tre splendidi esemplari di falchi grillai sono stati spinti verso il cielo sopra la chiesetta di Piazzetta Santa Chiara nel pomeriggio che ha preceduto la domenica delle Palme. I tre piccoli erano stati soccorsi dopo essere caduti dal nido. Una specie, la loro, di cui la città di Lecce è fiera tanto da avere scolpito il simbolo del falco sulla facciata della chiesa di San Matteo. Il centro storico del capoluogo salentino infatti – ma ultimamente anche la zona dello stadio- è luogo prescelto per nidificare. Arrivano dall’Africa oltre 1500 falchi ogni anno, dopo aver percorso 3mila chilometri e affrontato tempeste e peripezie. I falchi sono stati curati nel centro di Calimera, oltre ai tre liberati nel cuore di Lecce, un quarto salvato sarà liberato nel cielo di Galatone da dove è stato recuperato ferito

About Author