Furono i vescovi a tramutare Lecce in città-reggia o città-fortezza sulla scia della monumentale Roma dei papi. Lo stile barocco germogliò nel periodo della Controriforma e trasse linfa vitale dalla fondazione dei nuovi ordini religiosi riformati, in modo particolare Teatini e Gesuiti, che rispondevano all’esigenza della Chiesa di Roma di riconquistare il potere spirituale dopo un lungo periodo di profonda crisi e lacerazioni spirituali.
Lecce, languida città di preti e chierici, pur essendo oppressa e angariata dai nobili tracotanti, sperimentò allora espressioni d’arte sublimi, che riguardarono templi sacri e dimore private signorili che ancora oggi emanano un fascino antico. Nonostante la feroce repressione, operata dal governo spagnolo tra il 1647 e il 1648, si registrò un pullulare di cantieri in cui operarono valenti scalpellini e geniali architetti scultori.
Nel volgere di pochi lustri vennero edificate numerose chiese fino alla fioritura della gemma più preziosa: la stupefacente Piazza del Duomo, raro esempio di piazza chiusa, sulla quale trovarono la loro degna ribalta in tempi diversi il Duomo, il Campanile, il Palazzo Vescovile e il Seminario.
Lecce, città chiesa, un tempo seconda città del Regno di Napoli, tra altari, colonne, telamoni, putti ed elementi floreali e vegetali scolpiti nella tenera pietra, assistette al sorgere dell’alba che la consacrò come la Firenze del Sud nonché per eccellenza come la capitale del barocco.
potrebbe interessarti anche
Lo Jonio, Marina Militare ponte tra Italia e Mondo: leggi gratis
Lecce, processo case popolari: chieste condanne fino a 9 anni
Ugento, due tonnellate di esplosivi e armi in casa: arrestato
Tragedia a Nardò: operaio 70enne muore travolto da un crollo
Lecce, D’Autilia: “Con Sgm contro la violenza sulle donne”
Lecce, processo case popolari: in corso requisitoria Pm Carducci