Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, in mostra alla Fondazione Biscozzi Rimbaud le “Sensibilità percettive” di Grazia Varisco

LECCE – Diciassette opere simbolo di una carriere iniziata a fine anni ’50 che grazie ai suoi lavori antirappresentativi, geometrici e cinetici, l’hanno resa un’artista di spicco nella scena artistica contemporanea. Negli spazi della Fondazione Biscozzi Rimbaud, fino all’8 gennaio è possibile ammirare queste opere della famosa artista milanese Grazia Varisco nella mostra “Sensibilità percettive”.

Capolavori nei quali la geometria riconfigura la realtà, dalle famose Tavole magnetiche- espressione del cinetismo del celebre “Gruppo T” a cui lei apparteneva, agli Schemi luminosi variabili, le Extrapagine che rendono il libro scultura e la scultura libro, fino ad arrivare ai silenzi-articolazione di piani e vuoti prodotta dalla sovrapposizione di semplici telai.

https://youtu.be/hUE5K6NRg6o

About Author