LECCE – Diciassette opere simbolo di una carriere iniziata a fine anni ’50 che grazie ai suoi lavori antirappresentativi, geometrici e cinetici, l’hanno resa un’artista di spicco nella scena artistica contemporanea. Negli spazi della Fondazione Biscozzi Rimbaud, fino all’8 gennaio è possibile ammirare queste opere della famosa artista milanese Grazia Varisco nella mostra “Sensibilità percettive”.
Capolavori nei quali la geometria riconfigura la realtà, dalle famose Tavole magnetiche- espressione del cinetismo del celebre “Gruppo T” a cui lei apparteneva, agli Schemi luminosi variabili, le Extrapagine che rendono il libro scultura e la scultura libro, fino ad arrivare ai silenzi-articolazione di piani e vuoti prodotta dalla sovrapposizione di semplici telai.
https://youtu.be/hUE5K6NRg6o
potrebbe interessarti anche
De Donno: “La Scu era violenta”
“Senza conoscenza non c’è coscienza”
Rifiuti, i comuni non rispondono
“Abbiate coraggio di sostituire parole con sogni”: Lecce in preghiera per Papa Francesco
Neviano, Mafia e politica: confermata la condanna a 10 anni per Antonio Megha, assolto Cosimo Tarantini
Racale, addio a Donato Metallo: palloncini, lacrime e una bara bianca