Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Monsignor Michele Seccia, arcivescovo di Lecce

Lecce, il Monsignor Seccia tiene lontana la politica dalle chiese

Lecce – In un documento privato che l’Arcivescovo di Lecce, Sua Eccellenza il Monsignor Michele Seccia, ha indirizzato ai suoi uomini di chiesa ma evidentemente arrivato all’attenzione dei media, ha ribadito, in vista delle amministrative e delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno – tornata elettorale che vedrà protagonisti al voto Lecce, Campi Salentina, Novoli e Lequile tra i Comuni della sua diocesi che, come Vescovo, sente il dovere di ricordare alcuni principi guida per il modus operandi della Chiesa. Ogni cristiano – ministro ordinato, religioso o laico che sia – ha il compito di essere “sale della terra luce del mondo” in qualunque ruolo si trovi ad operare nell’ordinarietà della sua esperienza di vita. E così, anche l’impegno diretto in politica da parte di un laico cattolico sarà, di conseguenza, doverosa espressione della cura e del servizio per il bene comune che per noi credenti è la più alta forma di carità. Il Monsignore si rivolge direttamente a sacerdoti e parroci, in particolare, ma anche ai catechisti, agli operatori pastorali impegnati nelle parrocchie e a chi ha responsabilità nell’associazionismo cattolico sottolineando che hanno il dovere di astenersi dal prendere posizione nel confronto tra i partiti, tra le liste e tra i candidati. Infine sottolinea che è vietato in queste circostanze, mettere a disposizione della campagna elettorale le strutture loro affidate.

About Author