Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce: dalla regione un milione di euro per i luoghi di cultura

LECCE – La Regione Puglia ha finanziato con un milione di euro di fondi POR dell’avviso pubblico  “SMART-in – Valorizzazione dei Luoghi della cultura. Con questi fondi saranno finanziati una serie di importanti interventi nell’area: il recupero del polo didattico, l’ampliamento del parcheggio interno, l’illuminazione di tutto il percorso di visita, la realizzazione della nuova copertura della tomba ipogea di età messapica, i saggi di scavo archeologico nel Fondo Acchiatura, dove si trovava l’antico foro della città in epoca romana, e i laboratori didattici per ragazzi.

«Questo importante finanziamento – dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini – rappresenta un momento di svolta per il parco archeologico di Rudiae perchè ci permetterà di renderlo pienamente fruibile a tutti, recuperando e attivando il polo didattico, migliorando il percorso di visita e integrando nuovi e ulteriori servizi ad oggi assenti, come il punto ristoro, l’illuminazione e la videosorveglianza. Torneremo, poi, a scavare a Fondo Acchiatura dove il professor D’Andria, che ha guidato il team che ha riportato alla luce l’anfiteatro, è certo che sarà possibile trovare l’area del Foro e altre importanti testimonianze di epoca romana».

About Author