Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, Confindustria: Cesare Spinelli, eletto presidente della sezione industrie alimentari

LECCE- L’Assemblea della Sezione Industrie Alimentari di Confindustria Lecce ha eletto presidente per il quadriennio 2022/2026 Cesare Spinelli, amministratore unico di Spinel Caffè srl, impresa di famiglia, fondata nel 1963 dal papà Vincenzo, specializzata nella torrefazione e produzione di caffè in grani, macinato e in cialda e nella distribuzione automatica di bevande calde, fredde e prodotti di ristoro, anche attraverso la catena di Self Store “Spinelli Caffè h 24”.

 

L’Assemblea della Sezione ha eletto vice presidente Giuseppe De Rinaldis – Sandemetrio; ha delegato al Consiglio Generale Fernando Primiceri – Primoljo – e alla Piccola Industria Stefano Garofano – Azienda Monaci. Componenti del Consiglio della Sezione, insieme al presidente e al vice presidente, sono: Angela Ricchiuto – Forno Pronto; Rocco Martinucci – Martinucci srl; Rocco Catamo – Rocco Food; Giovanni Campobasso – Pastificio Abatianni; Gabriele Greco – Campi della Salute; Ettore Selvaggi – Miele Selvaggi; Alessandro Stomeo – Salentoeat.

 

“Sono davvero soddisfatto – ha detto il presidenteSpinelli –  dell’unità di intenti mostrata e della volontà di continuare nel progetto avviato dalla Sezione nei mesi precedenti. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia e al pesante rincaro delle materie prime, cercherò con l’aiuto dei colleghi, di tutelare gli interessi dell’impresa agroalimentare, che rappresenta un settore strategico per l’economia del territorio, in quanto ne racconta tradizione, storia, cultura, valori, oltre a distribuire ricchezza e occupazione ai suoi cittadini. L’obiettivo per i prossimi anni è quello di lavorare con maggiore sinergia con gli altri settori, tra i quali cito su tutti quello turistico, e con le altre Associazioni di categoria per raggiungere obiettivi di qualità sempre più alti e garantire crescita e sviluppo al settore e, di conseguenza, al territorio. Resta da risolvere uno dei problemi più devastanti che affligge il Salento, quello della Xylella: ci sono ancora moltissimi nodi da sciogliere e tanto da fare per ricostruire il nostro inestimabile patrimonio olivicolo, arginare il processo di desertificazione dei terreni e favorire la loro fruibilità attraverso programmi organici di rigenerazione agricola”.

 

Il presidente reggente di Confindustria Lecce Nicola Delle Donne ha voluto complimentarsi con la Sezione per le belle iniziative messe in campo ed augurato al presidente Spinelli e ai neo colleghi eletti di trovare le giuste chiavi di collaborazione per superare le sfide che il comparto alimentare deve ancora affrontare e che vengono acuite dal perdurare dell’emergenza pandemica. “Puntiamo molto – ha detto Delle Donne – sul settore agroalimentare poiché rappresenta in maniera forte e mirabile le bellezze, le tradizioni, il gusto e la qualità del nostro territorio”.

 

About Author