Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, al via i lavori di restauro della stazione ferroviaria

Lecce – Il restauro della stazione ferroviaria di Lecce è ai nastri di partenza, un intervento che ne cambierà completamente il volto. È pronto infatti ad essere installato uno dei cantieri più complessi e articolati per la città, con tutto ciò che ne potrebbe conseguire per la clientela, già alle prese con i disagi procurati dai lavori per il miglioramento dell’accessibilità all’area. Certo, rimandare non si può, perché è un progetto atteso e necessario, ma soprattutto è un progetto finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che dovrà dunque essere eseguito inderogabilmente entro il secondo trimestre 2026, pena la perdita del finanziamento. Si parla di un appalto del valore di 14 milioni nell’ambito della misura “Miglioramento delle stazioni ferroviarie nel Sud”. Il progetto “mira al recupero architettonico e funzionale dell’edificio, in particolare dell’atrio, degli spazi d’attesa e transito, della biglietteria e dei servizi ai viaggiatori, con un restyling rispettoso della natura storica dell’edificio”. Ma sono previsti anche interventi sulle facciate e sulle pavimentazioni esterne dei fabbricati vicini e degli “spazi interconnessi che accompagnano i passeggeri nel percorso all’interno e all’esterno degli spazi ferroviari”. Anche illuminazione sarà interessata da interventi di adeguamento.

About Author