Lecce – Il restauro della stazione ferroviaria di Lecce è ai nastri di partenza, un intervento che ne cambierà completamente il volto. È pronto infatti ad essere installato uno dei cantieri più complessi e articolati per la città, con tutto ciò che ne potrebbe conseguire per la clientela, già alle prese con i disagi procurati dai lavori per il miglioramento dell’accessibilità all’area. Certo, rimandare non si può, perché è un progetto atteso e necessario, ma soprattutto è un progetto finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che dovrà dunque essere eseguito inderogabilmente entro il secondo trimestre 2026, pena la perdita del finanziamento. Si parla di un appalto del valore di 14 milioni nell’ambito della misura “Miglioramento delle stazioni ferroviarie nel Sud”. Il progetto “mira al recupero architettonico e funzionale dell’edificio, in particolare dell’atrio, degli spazi d’attesa e transito, della biglietteria e dei servizi ai viaggiatori, con un restyling rispettoso della natura storica dell’edificio”. Ma sono previsti anche interventi sulle facciate e sulle pavimentazioni esterne dei fabbricati vicini e degli “spazi interconnessi che accompagnano i passeggeri nel percorso all’interno e all’esterno degli spazi ferroviari”. Anche illuminazione sarà interessata da interventi di adeguamento.
potrebbe interessarti anche
“Donate”, l’appello di Fidas
Erbacce al Coni. La replica di Lupiae Servizi
La polemica sulle aperture dei negozi
Santa Cesarea Terme: da ecomostro a Casa dí comunità
Tricase, il tributo dei cittadini in memoria di Vittorio Aymone
“Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”. La terapia della pizzica