Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, al “Castromediano” l’overtoure narrativa sui Pink Floyd

Lecce – Lo sapevate che i Pink Floyd hanno un album segreto? Conoscete Bob Close? E il messaggio nascosto in un pezzo di The Wall? Sapete degli errori sulle foderine dei Pink Floyd in cui c’è addirittura un’altra band? Qual è la vera storia del Diamante Pazzo? Chi entrò quel giorno negli Abbey Road Studios? Le risposte a queste domande e a tante altre curiosità sono state al centro di “Uno sguardo dentro il lato oscuro della luna. La storia del più grande gruppo raccontata da 4 floydiani”, l’ouverture narrativa promossa dalla Provincia di Lecce tenutasi nell’Auditorium del Museo Castromediano, a Lecce. L’ingresso è gratuito. 4 floydiani doc, vale a dire Lello IsceriLello RussoStefano D’AmicoMario Manfreda e 2 attrici, Piera Mita e Betta Pezzuto, hanno raccontato la storia del gruppo più influente della musica contemporanea, con musica, video, fotografie, testimonianze e raritàper far conoscere il lato scuro della loro storia e per offrire spunti e pillole di conoscenza sul tema, in vista del concerto “Symphonic Pink Floyd”, sempre a cura della Provincia dei Lecce, in programma il 23 marzo.

About Author