Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’attacco tedesco del 2 dicembre 1943 al porto di Bari in un libro

BARI – La “Pearl Harbour europea”, così viene spesso chiamato il bombardamento che la Luftwaffe fece sul porto di Bari per colpire le navi americane, il 2 dicembre 1943, verso la fine della Seconda Guerra Mondiale. Un accadimento che ebbe effetti devastanti sulla popolazione perché la nave americana John Harvey trasportava un carico segreto di bombe all’iprite, e dalla quale fuoriuscirono sostanze tossiche che contaminarono militari e civili. Un bilancio tragico: oltre mille vittime, tra militari e civili. Per la rassegna “Incontri d’autore”, la Fondazione Tatarella ha ospitato l’anatomopatologo Franco Introna, autore di “Il bombardamento di Bari del 2 dicembre 1943. Misteri, incertezze, motivazioni e bugie”, volume edito da Adda editori. Il libro ad 80 anni dal tragico evento, cerca di fare luce sulle vicende. Perché il 2 dicembre 1943 i tedeschi bombardarono il porto di Bari? Perché non considerarono altri bersagli sensibili? Questi e molti altri sono gli interrogativi a cui il professore risponde con una ricerca minuziosa e documentata.

 

About Author