BRINDISI – Primo sopralluogo esplorativo nel Palazzo Andrea De Nitto di Latino, l’immobile di via Spinelli realizzato nel 1831, di proprietà della Provincia di Brindisi, già sede per oltre 50 anni del Comando Stazione dei Carabinieri, liberato definitivamente da qualche mese. Una iniziativa promossa da “L’Isola che non c’è”, che vede protagonista il Politecnico di Bari con l’obiettivo di avviare un percorso che attraverso “lo studio e ricerche (anche mediante il coinvolgimento di studenti) porti al recupero del monumento per riportarlo a disposizione della comunità non solo latianese ma anche dell’intera provincia brindisina.
https://youtu.be/dM-9DqtyJ2U
potrebbe interessarti anche
Ostuni si prepara all’estate: regole, sicurezza e qualità
Migranti in Albania, il Governo ci riprova: l’ipotesi Puglia
Carenza alloggi per Polizia, SIAP Brindisi chiede intervento del Prefetto
Lecce, l’arte barocca del centro storico incanta i turisti
Brindisi: l’ITT “Giorgi” apre le porte alle scuole europee grazie ad Erasmus+
Brindisi, in mostra i rifiuti portati dal mare