Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Latiano, avvistato cinghiale in periferia: ricerche in corso

LATIANO – Un cinghiale è stato avvistato nei giorni scorsi nei pressi della periferia est di Latiano, a ridosso del centro abitato e vicino ad alcune abitazioni. Le segnalazioni hanno subito attivato il Servizio veterinario della Asl di Brindisi e, via Siav, sono già partite tutte la procedure del caso, a partire dall’installazione delle foto trappole, finalizzate all’individuazione dell’animale e alla sua cattura. Non si esclude che l’animale possa essere fuggito da qualche masseria della zona per poi, dalle campagne, raggiungere il centro abitato in cerca di cibo. L’immagine del cinghiale è stata generata da Intelligenza artificiale.

Cinghiali e prevenzione, segnalare è importante

Giova ricordare come la Asl di Brindisi abbia già da tempo avviato un monitoraggio ad hoc finalizzato a prevenire la peste suina e contenere il numero di cinghiali. In caso di ritrovamento di cinghiali morti, feriti o in precarie condizioni di salute i cittadini devono contattare il numero dedicato del Servizio Veterinario 0831 537996.

L’obbligo deriva dall’ordinanza ministeriale numero 2/2024 e dal Piano regionale per la sorveglianza e la prevenzione della peste suina africana e della peste suina classica.

“Invitiamo i cittadini – dice Donato Sole, direttore del Siav A Sanità animale, che fa parte del Dipartimento di Prevenzione – a non avvicinarsi e non toccare gli animali, ma a chiamare immediatamente il numero della Asl o, in alternativa, rivolgersi alle Forze dell’ordine. La peste suina è una malattia virale che non colpisce l’uomo e al momento non è presente sul territorio regionale. È però indispensabile predisporre idonee misure preventive, come il sistema di allerta rapida, per evitarne la diffusione. Il tema è oggetto di particolare attenzione: si è riunita più volte la cabina di regia provinciale, coordinata dalla Prefettura di Brindisi, per attuare le azioni di monitoraggio e controllo”.

About Author