Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’Amerigo Vespucci incanta Brindisi: emozioni a bordo della storia

Una folla entusiasta ha preso d’assalto il porto di Brindisi per salire a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina italiana nel mondo. In poche ore, ben 300 cittadini hanno prenotato la visita, attratti dalla possibilità di ammirare un pezzo di storia.

A bordo, l’atmosfera è densa di emozioni. Adulti e ragazzi descrivono la sensazione come “strana ma bellissima”: è come camminare su un frammento vivente di passato. Un visitatore da Lecce racconta di aver coronato un sogno, mentre un tecnico esamina con occhi esperti la struttura dell’imbarcazione, ringraziando chi la costruì molti anni fa.

Tra gli ospiti spicca fra Salvatore Giardina, figlio del nocchiero Giacomo Giardina, eroe dell’armistizio che portò in salvo la Vespucci navigando da Pola a Brindisi al buio per sfuggire ai tedeschi. Un ricordo che rende la visita ancora più intensa e toccante.

La Vespucci non è solo un vascello: è una capsula del tempo che continua ad affascinare generazioni, trasmettendo orgoglio, cultura e appartenenza.

About Author