Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La “zuppa della felicità” salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

L’evento promosso da Turismo Verde-Cia per valorizzare la cucina contadina e sostenibile

ROMA – È pugliese il piatto vincitore della VII edizione dell’Agrichef Festival, l’evento promosso da Turismo Verde-Cia per valorizzare la cucina contadina e sostenibile. A conquistare il primo posto è stata la “Zuppa della felicità”, preparata dall’agrichef Federica Sparascio dell’agriturismo “Gli Ulivi” di Tricase (Lecce), in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme.

Sul podio anche l’Emilia-Romagna, con i tortelli “La mia terra” dell’agrichef Federico Mei, e il Veneto, con l’“Anguilla in saor di porri” firmata da Fiorella Zerbini. Alla finale hanno partecipato i vincitori delle sette tappe regionali che si sono svolte in Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.

Tema centrale della manifestazione è stato ancora una volta il valore antispreco della cucina rurale: piatti che nascono dal recupero delle materie prime, testimoni autentici di sostenibilità e tradizione. «In un contesto globale instabile – hanno dichiarato i presidenti di Turismo Verde e Cia, Mario Grillo e Cristiano Fini – la difesa del cibo Made in Italy passa anche dalla valorizzazione della cucina contadina e dalla trasmissione di questi saperi alle nuove generazioni».

About Author