Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La satira racconta l’Europa: al Museo Civico di Bari la mostra “Satirico”

BARI – Si inaugura mercoledì 17 aprile alle ore 17.30 al Museo Civico di Bari, in Strada Sagges 13, la mostra “Satirico: l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della Satira”, un originale viaggio nella storia europea tra Ottocento e Novecento attraverso carte geografiche e giornali satirici d’epoca.

In esposizione circa 40 opere provenienti dalla prestigiosa Collezione Gianni Brandozzi di Ascoli Piceno, tra cui rare mappe illustrate e pagine satiriche firmate da maestri come Fred Rose e Gabriele Galantara, capaci di raccontare con graffiante ironia le tensioni geopolitiche alle soglie della Grande Guerra.

Organizzata dalla Fondazione Nikolaos, in collaborazione con il Museo Civico e l’associazione Giovane Europa, la mostra si arricchisce di pannelli esplicativi e materiali inediti che svelano lo spirito critico e pungente della satira di quegli anni.

«Vogliamo offrire uno sguardo nuovo sulla storia europea – ha dichiarato Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos – usando il linguaggio immediato della satira, capace di raccontare le contraddizioni e gli stereotipi che ancora oggi ci interrogano».

Il direttore del Museo Civico, Francesco Carofiglio, sottolinea: «La mostra si integra perfettamente con il patrimonio del museo, che conserva una sezione dedicata alla caricatura di fine Ottocento. È un’occasione per riscoprire la forza espressiva del disegno satirico, strumento di critica e riflessione sociale».

La mostra resterà aperta fino all’11 maggio con i seguenti orari:

• lunedì-venerdì: 9.30 – 18.30

• sabato e domenica: 9.30 – 13.30

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Bari, Regione Puglia, Università e Politecnico di Bari, Aeroporti di Puglia, Fiera del Levante, Confcommercio Bari-BAT, Puglia Culture, AGCI Puglia e altri enti territoriali.

About Author