Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Puglia introduce la doppia preferenza: più spazio alle donne in politica

Con 28 voti favorevoli e 9 contrari, il Consiglio regionale della Puglia ha approvato l’introduzione della doppia preferenza di genere nella legge elettorale, colmando un ritardo normativo rispetto a molte altre regioni italiane. La norma consente agli elettori di esprimere due preferenze, purché siano per candidati di sesso diverso, favorendo così la rappresentanza femminile.

Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale, ha definito il provvedimento “un atto politico importante che segna un passo avanti verso la parità”. Attualmente, su 50 consiglieri, solo 8 sono donne. Capone ha però espresso rammarico per la mancata approvazione della proposta che avrebbe escluso le liste non conformi alla proporzione 60/40 tra i sessi, sostituita da una sanzione pecuniaria.

Soddisfazione anche da parte del Partito Democratico, che ha promosso la legge. Il capogruppo Paolo Campo e Lucia Parchitelli, vicepresidente regionale del Pd, hanno sottolineato l’importanza del provvedimento nel garantire pari opportunità tra uomini e donne, parlando di “una politica pugliese più inclusiva e rappresentativa”.

Domenico De Santis, segretario del Pd Puglia, ha evidenziato come “si sia finalmente superato un deficit di democrazia”, ricordando che in passato la Regione era stata commissariata dal Governo Conte II proprio su questo tema. Il Pd, ha annunciato, proporrà liste equamente divise tra donne e uomini alle prossime elezioni.

Contrari al provvedimento i consiglieri regionali del M5S e il presidente Michele Emiliano, che contestavano la mancanza dell’obbligo vincolante per il rispetto della proporzione tra i generi nelle liste.

About Author