Lecce – Un impasto di pane dolce che avvolge un uovo sodo, simbolo di rinascita. La puddhica salentina è uno di quegli elementi gastronomici imprescindibili in ogni casa del nostro territorio e che per buono augurio si deve consumare tra Pasqua e pasquetta non necessariamente a pranzo ma in qualsiasi momento della giornata.
potrebbe interessarti anche
Venerdì Santo, Valenzano e i suoi Misteri
Pasqua in casa per 8 pugliesi su 10, spesa media di 95 euro a famiglia
Movida e locali, ecco il nuovo regolamento barese
Galatina: 17enne pestato brutalmente da baby gang
Crisi grano in Puglia, Coldiretti: “Persi 22 euro a tonnellata in un mese”
HPV, la legge pugliese è legittima: “Ora si proceda con l’attuazione”