Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lo stemma araldico di Bisceglie

La città di Bisceglie celebra il ritorno dello stemma araldico rubato

Tornerà a mostrarsi alla città di Bisceglie lo stemma araldico in pietra rubato anni fa nel centro storico, in via Perotti. La cerimonia ufficiale di riconsegna si terrà alle 11.00 di mercoledì 2 aprile al Museo Diocesano.

Il prezioso manufatto (75×51 cm), recuperato grazie all’azione del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bari, è stato restituito in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province BAT e Foggia, a seguito di un decreto di dissequestro emesso dalla Procura della Repubblica di Trani.

Alla cerimonia interverranno il sindaco Angelantonio Angarano, la soprintendente Anita Guarnieri, il Ten. Col. Giovanni Di Bella del Nucleo TPC, Antonio Ragno, Direttore Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi, e don Giuseppe Abbascià, referente del museo. A seguire, lo storico Giacinto La Notte terrà una relazione sul ruolo della cooperazione tra pubblico e privato nella difesa del patrimonio culturale.

About Author