Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maurizio Landini

La Cgil Lecce celebra 80 anni con Maurizio Landini

La Cgil della provincia di Lecce compie 80 anni e celebra questa importante ricorrenza con una giornata ricca di appuntamenti alla presenza di Maurizio Landini, segretario generale. Le celebrazioni si svolgeranno il 2 dicembre con due momenti distinti: uno dedicato agli studenti, uno riservato agli invitati.

La storia di un sindacato simbolo

Fondata il 2 dicembre 1944, la Cgil Lecce nacque durante un convegno provinciale che riunì i delegati di 142 Leghe, rappresentanti di 53mila lavoratori iscritti. Pietro Refolo, antifascista ed ex prigioniero della Gestapo, fu eletto primo segretario generale. Nel corso degli anni, la Cgil Lecce ha segnato la storia locale e nazionale, dalle lotte per i diritti dei braccianti e delle lavoratrici del tabacco alle battaglie contro il lavoro nero, fino a confrontarsi con le sfide dell’era digitale e dell’intelligenza artificiale.

Numerosi dirigenti della Cgil Lecce hanno subìto minacce, incarcerazioni e denunce, ma molti di loro hanno anche rappresentato i lavoratori in Parlamento e nelle istituzioni locali, costruendo un legame profondo con la comunità e le sue aspirazioni. “Dopo 80 anni, la Cgil Lecce è più viva che mai”, sottolinea Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce, che oggi conta oltre 40mila iscritti e 64 Camere del Lavoro sul territorio.

Il programma delle celebrazioni

La giornata inizierà alle 11.30 presso la Masseria Tagliatelle, dove gli studenti delle scuole superiori “De Pace” e “Presta Columella” dialogheranno con Maurizio Landini sul tema “Giovani, Sud e diritti del lavoro”.

Nel pomeriggio, alle 14.45, il Teatro Paisiello ospiterà lo spettacolo Memorie d’Arneo, di Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno, con musiche di Redi Hasa. Seguiranno i saluti di Tommaso Moscara e un’intervista condotta da Rosario Tornesello al segretario Landini. La giornata si concluderà con una breve cerimonia finale.

Un’occasione per riflettere sul passato e immaginare il futuro di un sindacato che continua a essere un punto di riferimento per i diritti dei lavoratori.

About Author