Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Irccs, tumore del seno: dalla Komen fondi per protesi innovative

BARI – L’Istituto Tumori di Bari avvia un progetto per la completa ricostruzione del seno dopo la mastectomia, grazie al Comitato regionale della Susan Komen, l’associazione internazionale di volontariato che si occupa di prevenzione, informazione e sensibilizzazione per il tumore del seno. La sezione pugliese ha deciso di finanziare un innovativo progetto della breast unit dell’Istituto oncologico di Bari che consente la ricostruzione del complesso areola-capezzolo per le donne che, dopo l’intervento chirurgico per l’asportazione del tumore, hanno già affrontato la ricostruzione della mammella.

L’intervento di chirurgia plastica e ricostruttiva si avvale di una innovativa protesi in nichel e titanio, da impiantare sotto pelle, che garantisce la permanente proiezione del capezzolo e assicura morbidezza e flessibilità dell’areola. Dopo l’impianto, si procede con delle sedute di dermopigmentazione della zona trattata, così da completare la ricostruzione, in ogni suo aspetto.

 

About Author