Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Interramento ferroviario ad Andria, sindaco Bruno risponde a commercianti

ANDRIA – Mancano 223 giorni alla fine dei lavori per l’interramento della ferrovia di Andria. Le operazioni del cantiere, che stanno cambiando il volto della città federiciana, stanno penalizzando i commercianti di piazza Bersaglieri e via Vaccina. Pur riconoscendo l’affanno in cui versano gli esercenti della zona, il sindaco Giovanna Bruno chiede pazienza per quella che, di fatto, era una problematica già presa in considerazione all’inizio dei lavori.

Il primo cittadino chiede pazienza e rimanda alle nuove opportunità commerciali a fine cantierizzazione, tra cui l’area mercatale in zona PIP e il ritrovato traffico nei pressi della stazione. Dal 3 aprile riapriranno le tratte ferroviarie verso le città interne, con l’inaugurazione del nuovo e moderno scalo di Andria Sud e la ripresa del tragitto verso Corato, a 7 anni dalla tragedia del 2016. Bisognerà aspettare il 2027, invece, per la riapertura della linea Andria-Barletta.

About Author