Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Inchiesta Covid Hospital, la procura di Bari si appella al Riesame

BARI – Ha fatto appello al Riesame la procura di Bari per chiedere l’arresto di tre dei sette imprenditori coinvolti nell’inchiesta che giovedì scorso ha portato alla luce una presunta truffa ai danni della pubblica amministrazione nella realizzazione del Covid hospital in Fiera del Levante a Bari – nell’inverno del 2020 –, nella fornitura di mobili e suppellettili per la mensa del Consiglio Regionale, e nell’appalto relativo alle pulizie. Tra i dieci indagati, l’ex capo della Protezione civile, Mario Lerario, e l’ex responsabile del procedimento, Antonio Mercurio. Per loro, come per gli altri otto, l’accusa è di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, peculato, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e turbata libertà degli incanti.

In un primo momento la procura aveva chiesto l’arresto di Sigismondo Zema, titolare della Zema srl, di Domenico Tancredi di Altamura della Neos Restauri e di Alessandro Goffredo Nuzzo di Bari, titolare della Pulisan. Il gip Anna Perrelli, però, ha rigettato la richiesta cautelare. Per questo il procuratore Roberto Rossi, titolare del fascicolo, ha fatto appello al Riesame, proprio perché secondo l’accusa ci sarebbero ancora appalti “recenti da poter condizionare”. Se quello che in passato veniva chiamato Tribuale delle Libertà dovesse accettare la richiesta dei pm, c’è il rischio che Zema, Tancredi e Nuzzo finiscano ai domiciliari

 

About Author